ECOFIRA: RUSSI CITTÀ SOSTENIBILE
Quest’anno alla Fira di Sett Dulur c’è una novità che renderà più green la manifestazione tanto amata dai russiani e non solo. Con il progetto «EcoFira – Russi città sostenibile», il Comune si è infatti aggiudicato il «Bando per l’assegnazione di contributi per la realizzazione di progetti comunali di riduzione della produzione dei rifiuti – anno 2024», emanato dall’Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna (ATERSIR).
Grazie al contributo regionale, a cui si aggiunge un co-finanziamento comunale, il Comune potrà ridurre la produzione di rifiuti in plastica derivanti da acqua confezionata e bicchieri monouso. Con l’aiuto di due simpatiche mascotte – una borraccia e un bicchiere riutilizzabili – promuoverà un piccolo gesto quotidiano, che fa una grande differenza: meno plastica, più acqua di rete.

I PARTNER
Il progetto prevede il coinvolgimento di diversi partner, tra cui Pro Loco e le associazioni che gestiscono gli stand gastronomici della Fira: Amici di Padre Giorgio, Baseball Club Godo, Basket Club Russi, Futsal Russi, Italia-Cuba Ravenna, Nucleo Volontari Protezione Civile Russi, Parrocchia Sant’Apollinare “Oratorio Don Bosco”.
I loro stand saranno attrezzati con erogatori d’acqua, caraffe, bicchieri e lavabicchieri, messi a disposizione dal Comune per dire addio a bottigliette e bicchieri usa e getta.
Anche il Gruppo Hera partecipa all’iniziativa in qualità di “Sustainability Partner”: in occasione della Fira, in piazza Farini installerà una “sorgente urbana” per l’erogazione gratuita di acqua. Ogni cittadino potrà dissetarsi portando con sé la propria borraccia oppure utilizzando la borraccia ufficiale di EcoFira.
LA BORRACCIA E LA SACCA UFFICIALI DELLA FIRA
Presso gli stand gastronomici delle associazioni e la biblioteca comunale, con un piccolo contributo sarà possibile avere la borraccia ufficiale di EcoFira – da riempire gratuitamente presso la “sorgente urbana” messa a disposizione da Hera in piazza Farini – e la sacca coordinata.
I NUMERI
Sulla base dei dati relativi alle presenze registrate nelle precedenti edizioni della Fira, il Comune punta ad eliminare fino a 39.000 bicchieri monouso e 11.000 bottigliette di plastica.
Non solo: le dotazioni acquistate saranno utilizzate anche per altri eventi sul territorio come le sagre nelle frazioni, gli eventi estivi presso Palazzo San Giacomo e altre manifestazioni pubbliche. Nel 2025 il progetto sarà realizzato in via sperimentale, nell’ottica di incrementare nel tempo la sostituzione dei prodotti monouso durante le iniziative pubbliche cittadine.
«Prosegue – commenta l’Assessore all’Ambiente Filippo Plazzi – l’impegno dell’Amministrazione comunale a promuovere il rispetto dell’ambiente e una cultura diffusa in grado di ridurre gli sprechi e la produzione dei rifiuti. Una città ecosostenibile non può prescindere dal concetto “green”, in termini di uso virtuoso delle risorse e attenzione al concetto di riuso. Per Russi non si tratta del primo progetto di questo tipo. Già nel 2020, infatti, il Comune si era aggiudicato un analogo bando ATERSIR con il progetto “Acqua e Scuole”, grazie al quale sono stati installati due erogatori di acqua potabile all’interno della Scuola Secondaria di Primo Grado A. Baccarini».