E PENSARE CHE ERI PICCOLA… IL ROMANINO IERI, OGGI E DOMANI

Dettagli evento
sabato 20 settembre
Sabato sera dedicato al Romanino quello previsto per sabato 20 settembre a partire dalle ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale di Russi, in via Godo Vecchia n. 10.
L’evento prevede un incontro divulgativo con l’intervento della dott.ssa Marisa Fontana, ricercatrice, appassionata, enologa ed esperta di vigneti e vini locali, e la premiazione del concorso “E pensare che eri piccola… il Romanino ieri, oggi e domani”.
A seguire sarà offerta una degustazione di spritz a base di Romanino, marmellata di Romanino e formaggi.
Evento su prenotazione contattando l’Ufficio Cultura al numero 0544 587641 o mandando una mail a cultura@comune.russi.ra.it.
Qualche info sul concorso
CONCORSO REGIONALE “E PENSARE CHE ERI PICCOLA… IL ROMANINO IERI, OGGI E DOMANI”
Qualcuno la chiama “uva dei Puffi”, ma per chi ha ormai 70-80 anni era “l’uva dei bimbi”, quando la merenda non era fatta di merendine conservate, ma di pane e frutta fresca o marmellate. Stiamo parlando del Romanino (o Termarina), ingrediente omeopatico della canèna (qualche grappolo di finiva anche nella variegata ricetta del vino della festa di Russi per eccellenza, quella della Madonna dei Sette Dolori). Un vitigno poliedrico, ottimo da usare come frutta fresca, celebrato da Artusi come uva passa e dal passato ricco di storie e tradizioni. Diffuso da Rimini a Piacenza, è sempre stato coltivato più negli orti che nelle vigne. Perché non valorizzarlo anche in usi alternativi al vino?
Il concorso “E pensare che eri piccola… il Romanino ieri, oggi e domani” si svolge sotto l’egida del Comune di Russi ed è rivolto a tutti coloro che hanno anche solo una pianta di Termarina/Romanino. Possono partecipare agricoltori ed estimatori del vitigno di tutta la Regione.
Modalità di iscrizione al concorso
Gli agricoltori, ma soprattutto i cultori del Romanino o Termarina, della Regione Emilia-Romagna possono aderire al concorso contattando l’Ufficio Cultura del Comune di Russi (tel. 0544 587641/2, mail cultura@comune.russi.ra.it) entro le ore 12.00 di venerdì 12 settembre 2025, riportando nome e cognome, età del vigneto e un recapito telefonico.
I primi 40 iscritti (l’età del vigneto sposta l’ordine di arrivo) avranno l’opportunità di presentare un grappolo della loro produzione alla mostra ampelografica che si terrà sabato 20 settembre 2025 presso la Biblioteca Comunale di Russi.
I grappoli verranno raccolti presso l’Agenzia di Russi del Consorzio Agrario di Ravenna dalle ore 8.30 alle ore 12.00 del 20 settembre 2025 (per informazioni sulla consegna contattare il sig. Claudio Valmori al 349 7605818) e registrati con un numero progressivo per essere sottoposti ad una giuria di esperti.
Premiazione
I primi tre classificati verranno annunciati al termine dell’incontro divulgativo, a cura dell’enologa Marisa Fontana, che si terrà presso la Biblioteca Comunale di Russi nella serata di sabato 20 settembre. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato, quale ringraziamento da parte dell’Amministrazione Comunale. La serata si concluderà con una degustazione in abbinamento a prodotti locali.