Skip to main content

UNO, DUE, TRE…

Dettagli evento

sabato 20 settembre

ore 16.00 | Teatro Comunale | via Cavour 10
Bambini, Teatro

Ritorna la rassegna “Un Teatro per la Città: una rassegna a misura di famiglia”, pensata per far conoscere il teatro a un pubblico variegato, aprendo il teatro alla cittadinanza. Dall’installazione artistica negli spazi del teatro, agli spettacoli per la prima infanzia, il Teatro Comunale spalanca le sue porte ai visitatori della Fira di Sett Dulur.

In scena sabato 20 settembre alle ore 16.00 lo spettacolo “Uno, due, tre…”, prodotto da Ravenna Teatro e rivolto ai bambini e alle bambine dai 2 ai 6 anni. Prima e dopo lo spettacolo, I quarti in cammino, un allegro quartetto di giovani musici del Conservatorio Verdi di Ravenna proporrà brani allegri e coinvolgenti per intrattenere, creando un’atmosfera giocosa e musicale che stimola curiosità e divertimento.

UNO, DUE, TRE, CINQUE, DIECI, TRENTATRÈ…

In principio, in mezzo al nero c’è il bianco, poi viene il rosso e a seguire il blu. Infine appare il giallo. Questa è una semplice storia di colori che pare ricavata da un quadro di Piet Mondrian. Sì, è vero, ma c’è dell’altro.

Intanto il nostro non è proprio un quadro… forse lo possiamo definire un affresco a tre dimensioni raccontato da due attori di poche, anzi pochissime parole. Senza parlare loro raccontano il cielo e il mare, le cose della vita e la meraviglia di sorprendersi per il volo di un uccello, per un pesce che guizza, per una palla che rotola. E dire che tutto comincia con un tizio che sbuccia una mela e alla fine si accorge che la luna è una lampadina…

«Pietro Fenati e Elvira Mascanzoni della compagnia Drammatico Vegetale con Uno due e tre… costruiscono un delizioso omaggio senza parole all’universo dei colori dove il rosso, il blu e il giallo si intersecano tra bianco e nero, formando nella sua estrema semplicità una specie di concerto di colori e suoni di grande raffinatezza. Senza parlare, Piero ed Elvira raccontano di cielo e mare, l’incontro di due esseri che si conoscono e che si amano, connaturati con la costante meraviglia di trovarsi davanti al volo di un uccello, ad un pesce che guizza, a una palla che rotola. Le musiche di Ligeti, Nino Rota, Satie e di Ludovico Einaudi accompagnano soavemente i due animatori che di volta in volta creano mondi diversi a misura di bambino, utilizzando semplicissimi oggetti, palline, lievi fondali proponendo con le ombre suggestioni, ogni volta diverse, nella loro impercettibile potenza». Mario Bianchi – EOLO

Descrizione sintetica

Uno, due, tre… è uno spettacolo sui colori e sulle forme. Dai colori fondamentali e dalle forme più semplici, il piccolo spettatore scopre, come nella vita reale, attraverso piccole conquiste, la complessità delle cose che lo circondano. Gli attori accompagnano i bambini, in un viaggio dolce attraverso le piccole e grandi emozioni, che nutrono la naturale curiosità umana. Il pittore olandese Piet Mondrian è quindi il punto di partenza per fare un viaggio per immagini nella pittura a partire da Van Gogh e in avanti per tutto il novecento.

Produzione Ravenna Teatro 2015.

Durata 40 minuti.

Ingresso libero e gratuito.

 

Torna a