NON SON DEGNA DI TE. QUANDO LA VIOLENZA C’È, MA NON SI VEDE

Dettagli evento
venerdì 19 settembre
“Non son degna di te” è il titolo di un nuovo progetto di sensibilizzazione, formazione e informazione sul tema della violenza di genere. Un podcast, attraverso cui si dà voce alla testimonianza di una donna che ha subito anni di violenza psicologica, una donna che simbolicamente rappresenta tutte le donne che si ritrovano spesso sole e non sanno come chiedere aiuto o le centinaia di donne che invece sono riuscite a contattare a Linea Rosa. Nel 2024, all’interno del centro antiviolenza sono state ascoltate ben 448 voci e storie di violenza.
Perché scegliere un podcast?
Perché sappiamo che nella realtà di oggi, i podcast sono un canale potente, diretto, efficace per arrivare a tutti e tutte, capace di “scaldare” e umanizzare contenuti anche importanti grazie al potere della voce e condividere in modo semplice, argomenti che semplici non sono poi così tanto.
Linea Rosa ODV ha scelto di scendere in prima linea in questo progetto per continuare a sostenere tutte le donne che ogni giorno chiedono aiuto e per continuare ad essere presenti anche là dove ancora non c’è la possibilità di essere sentite. Un modo per dire nuovamente un “Si può fare, non sei sola”, un progetto che possa restare a disposizione di tutti e tutte in ogni istante senza tempo, una testimonianza che ricordi ogni giorno l’impegno di cuore che Linea Rosa Odv si assume per essere sempre parte attiva nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno della violenza di genere.
Per realizzare le 6 puntate previste del podcast abbiamo chiesto aiuto ad Enti, Fondazioni, Attività e privati cittadini chiedendo di collaborare al progetto anche con un contributo economico.
Abbiamo immediatamente ottenuto l’adesione di Mare e Bontà, Pubblica Assistenza di Russi e Fondazione della Cassa di Risparmio che con il loro sostegno ci hanno permesso di proseguire con le puntate e siamo in attesa di nuove adesioni che ci permetteranno di completare la serie dedicata alla violenza psicologica.
La puntata ZERO del podcast è stata presentata ad un pubblico di ragazzi e ragazze che ne hanno apprezzato la formula mentre la PRIMA puntata è stata presentata a cittadini e cittadine perlopiù adulti che normalmente non utilizzano lo strumento del “podcast” che hanno restituito un parere estremamente positivo sul metodo di comunicazione.
La SECONDA puntata che verrà presentata il 19 settembre a Russi, con la presenza della Pubblica Assistenza di Russi che ne ha finanziato la realizzazione, approfondirà ulteriormente il tema complesso e ci auguriamo che aggiunga un altro tassello nella comprensione del tema della violenza psicologica. Per l’occasione l’associazione Russi Rock Beer donerà alla città una mattonella “Russi città amica delle donne” da posizionare nel giardino della rocca “T. Melandri”, luogo simbolo della manifestazione che l’associazione organizza ogni estate.